Specializing Master in Brand Communication

Contacta sin compromiso con Poli.Design

Para enviar la solicitud debes aceptar la política de privacidad

Análisis de educaedu

Nadia Bacco

Nadia Bacco

Specializing Master in Brand Communication

  • Modalidad de impartición
    La modalidad de impartición del Máster es presencial.
  • Número de horas
    Consultar con el centro.
  • Titulación oficial
    Al finalizar el programa, se brinda el Master in Brand Communication.
  • Valoración del programa
    La finalidad de este Máster es la formación de alumnos como egresados profesionales, con habilidad y criterio para llevar adelante proyectos de comunicación corporativa y de marcas. Asociándo fundamentos teóricos con herramientas prácticas brindadas por la tecnología, el alumno adquiere experiencia profesional para destacarse en sectores y áreas relacionadas.
  • Dirigido a
    Este Máster se recomienda a personas vinculadas a sectores de publicidad y marketing.
  • Empleabilidad
    Este Máster capacita a sus alumnos para poder emplearse en los mejores trabajos vinculados.

Comentarios sobre Specializing Master in Brand Communication - Presencial - Milán - Italia

  • Contenido
    Specializing Master in Brand Communication.     

    • Obiettivi Formativi:
      • Coordinamento dei progetti di comunicazione che si sviluppano nelle imprese
      • Costruzione e la gestione della marca (brand equity)
    • Sede: Milano.

    Introduzione

    L'universo della comunicazione è oggi attraversato da trasformazioni radicali. Il termine 'pubblicità', che ancora vive nel linguaggio di molti, rappresenta un improprio e comunque allude a una delle tecniche di comunicazione, all'interno di un sistema molto più complesso e articolato. I tradizionali profili del mondo della comunicazione si stanno infatti ridisegnando per far fronte ai mutamenti profondi dell'impresa, del mercato e dei consumi branding oriented. L’indiscutibile attualità delle problematiche della comunicazione nella società contemporanea richiede la formazione di nuove risorse umane con una forte competenza progettuale e un elevato entry level culturale. Per rispondere a questa esigenza, ASSOCOM (oggi UNA - Aziende della Comunicazione Unite) e il POLI.design avviano il Master in Brand Communication - Il progetto, la costruzione e la gestione della marca, per la valorizzazione del consulente di comunicazione, creando un terreno d'incontro tra le competenze proprie dei settori della comunicazione e quelle proprie dei settori più innovativi del Politecnico di Milano. Il master si propone di affrontare con strumenti adeguati gli scenari del cambiamento in atto, per rispondere alle esigenze di coordinamento del pensiero strategico della marca, il cui cuore è rappresentato dalla brand equity. Il Master in Brand Communication si svolge presso il Politecnico di Milano - Scuola del Design.

    Obiettivi

    Il Master intende formare professionisti con competenze di coordinamento dei progetti di comunicazione che si sviluppano nelle imprese, relativamente alle aree strategiche, in presenza di nuovi contesti tecnologici. Il processo formativo riguarderà tutti gli aspetti del progetto di comunicazione e, in particolare, si occuperà di fornire ai partecipanti l’insieme degli elementi che rendono possibile la costruzione e la gestione della marca (brand equity), vero cuore del processo di comunicazione. I partecipanti saranno inseriti in agenzie di comunicazione o in imprese produttrici, nelle mansioni relative ai processi strategici di comunicazione.

    Sbocchi occupazionali

    Il profilo d'uscita è quello di professionista della comunicazione, in grado di coordinare e sovrintendere i processi di comunicazione. I partecipanti affronteranno i diversi ambiti del progetto di costruzione e comunicazione strategica della marca, attraverso lo studio delle competenze nelle varie funzioni: Account, Strategic Planner, Brand Manager e Media Manager.
    I partecipanti acquisiranno capacità di vision, organizzazione e gestione di progetti complessi di comunicazione, abilità trasversali e conoscenza delle dinamiche economiche dei mercati contemporanei. Inoltre affineranno la capacità di cogliere tendenze, mode, costumi, comportamenti individuali e collettivi, in un processo continuo di apprendimento e trasferimento delle competenze acquisite. La domanda attuale di mercato tende a individuare una figura professionale in grado di dialogare con le altre figure professionali sull'intero processo di comunicazione e, in particolare, una figura che: conosca appieno tutte le sfumature delle attività di comunicazione, sia in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi di comunicazione, sia in grado di affrontare un percorso di razionalizzazione senza rinunciare agli aspetti emozionali della comunicazione, sappia cogliere le tendenze e i bisogni di comunicazione che la società esprime, sia consapevole della dimensione etica della comunicazione.

    Titolo rilasciato

    Diploma di Master Universitario in “Brand Communication. Il progetto, la costruzione e la gestione della marca” del Politecnico di Milano.
    Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.
    Ad avvenuto conseguimento del titolo, previa comunicazione secondo le modalità stabilite dall’Ordine Territoriale di appartenenza e il successivo riscontro da parte del medesimo, il partecipante potrà ottenere un numero di CFP pari a quelli stabiliti dai Regolamenti in essere, riportati di seguito a titolo informativo:
    • 30 CFP annui (CNI)
    • 15 CFP annui (CNAPPC)

    Didattica.

    Il Master sarà erogato in lingua italiana.

    Il Master ha la durata di un anno. 

    Impegno nel tempo

    • Ore di lezione: 379
    • Ore di stage: 500
    • Lavoro individuale: 568
    • Ore totali: 1504

    Piano didattico

    Il Master in Brand Communication è strutturato secondo lo schema seguente:

    • Lezioni frontali, propedeutiche e specialistiche, realizzate da una faculty altamente qualificata proveniente dal Politecnico, dalle imprese di comunicazione e dalle aziende produttrici. Attraverso questa fase i partecipanti potranno entrare nel vivo dei differenti profili professionali della comunicazione e comprenderne le logiche, le tecniche, i linguaggi, le dinamiche per poter avviare il processo di coordinamento e gestione delle attività di comunicazione, oggetto del Master in Brand Communication;
    • Seminari con testimoni privilegiati del mondo della comunicazione, che consentiranno al partecipante di essere a diretto contatto con i protagonisti più eccellenti delle imprese di comunicazione;
    • Project work (laboratori), in aula, attraverso la conduzione di piccoli gruppi, per la realizzazione di progetti di comunicazione, attraverso analisi metaprogettuali e realizzazione di un brief. Questa parte permette ai partecipanti di entrare nel segmento più progettuale del master, attraverso vere e proprie simulazioni di campagne di comunicazione, con la relativa individuazione del marketing mix necessario alla realizzazione degli obiettivi di comunicazione. Il progetto di comunicazione avrà come obiettivo l'individuazione del pensiero strategico della marca. Gruppi di studenti, sotto la direzione di esperti, saranno messi in concorrenza tra loro per la realizzazione della miglior campagna di comunicazione.
    • Stage della durata di 500 ore presso imprese associate ASSOCOM e aziende produttrici. Lo stage consentirà ai partecipanti di trasferire le competenze acquisite durante il master, sotto la guida e i suggerimenti di esperti che da tempo operano nelle agenzie con diversi profili professionali.

    Contenuti disciplinari

    Area 1: Formazione generale (Introduzione)

    Si affrontano gli scenari economici e culturali della società contemporanea approfondendo in modo particolare gli aspetti teorici e pratici della comunicazione. L’intento di questa prima parte è quello di arrivare ad un livellamento delle conoscenze dei partecipanti, da cui partire per affrontare i moduli relativi alla formazione specialistica.

    • Forme della comunicazione;
    • Il pensiero creativo;
    • Branding, brand image, brand equity;
    • Il valore di marca;
    • La reputazione di marca;
    • Nuovi scenari digitali: le strategie di comunicazione per la rete e i social network.

    Area 2: Formazione specialistica
    Si sviluppa lo studio delle competenze necessarie per affrontare i diversi ruoli che intervengono nel progetto di comunicazione strategica della marca a partire dal Marketing, per poi passare all’approfondimento dei processi pubblicitari e creativi alla base del lavoro in agenzia fino allo studio delle strutture e dei ruoli che caratterizzano il mondo dei media:

    Marketing, comunicazione, società (CSR) (Marketing, Marca, Consumatore):

    • Comunicazione come fattore strategico d'impresa;
    • Elementi di marketing. L'impresa marketing oriented;
    • Il marketing mix;
    • Il marketing nei mercati del largo consumo. Il marketing business-to-business;
    • Il conto economico del prodotto e il budget di comunicazione Paid, owned, gained;
    • Il processo d'acquisto del consumatore;
    • Il marketing plan: gli obiettivi del marketing per creare valore. L'analisi della situazione competitiva. Il target di comunicazione e la segmentazione. Il posizionamento di marca. La copy strategy. Il piano delle attività di marketing;
    • Le ricerche di marketing: le ricerche strategiche di base Consumer research (Eurisko). Le ricerche di marketing ad hoc;
    • Le specializzazioni di marketing: direct marketing, CRM. Guerrilla marketing. Digital marketing. La comunicazione multimediale, interattiva, partecipativa (co-creativa). Il marketing emozionale. Geomarketing, micro marketing. La comunicazione sul punto vendita. La comunicazione istituzionale e la reputation. Green marketing e green communication;
    • Societing. Contenuti e contesti della comunicazione sociale.

    Processi pubblicitari e d’agenzia Strategia:

    • La struttura dell'agenzia di comunicazione (indipendente, internazionale, network, partnership);
    • Il progetto di comunicazione in agenzia e in azienda;
    • Le professioni della comunicazione;
    • Communication mix;
    • Le promozioni;
    • Le relazioni pubbliche;
    • Il marketing relazionale;
    • Gli eventi;
    • Product placement;
    • Come si scrive un brief. Gestione del briefing e tecniche di brainstorming;
    • Brand e corporate identity;
    • Produzione di filmati pubblicitari;
    • La produzione stampa;
    • La campagna pubblicitaria;
    • Web storytelling;
    • Native adv.

    Account e strategic planning (Strategia):

    • Ruolo e funzioni dell'account;
    • Il coordinamento del pensiero strategico della marca;
    • La comunicazione al consumatore;
    • Analisi di mercato e le scelte conseguenti;
    • Ruolo e funzioni dello strategic planner;
    • Piano di lavoro e strategie comunicative;
    • Modelli strategici;
    • Il planning strategico su web;
    • Time billing. Meeting report;
    • Programmatic;
    • Aspetti legali e giuridici della comunicazione commerciale.

    Media:

    • Fasi del processo media. Indagini sui mezzi. Misure di audience e indicatori media;
    • Investimenti pubblicitari e Competitive Analysis con dati Nielsen;
    • Target Analysis con Sinottica (variabili socio-demo, consumi, stili di vita, stili settoriali);
    • Scenario, planning e post buy di TV, web, radio, stampa, outdoor;
    • Nuovi veicoli di comunicazione pubblicitaria: Facebook e Google;
    • Tecniche di negoziazione;
    • Strategic media planning;
    • Misurazione efficacia delle campagne pubblicitarie sui media tradizionali e digitali.

    Creatività:

    • Creatività per il Branding;
    • Accenni di storia della creatività in comunicazione e delle scuole di pensiero creativo in tutto il mondo
    • Dal briefing al concetto di campagna;
    • Approcci al progetto creativo: approfondimento delle tecniche e degli strumenti di accelerazione del percorso creativo;
    • Creatività e mezzi: ad ogni mezzo il suo linguaggio. La creatività oltre i mezzi: co-creazione, native, transmedia e nuove tendenze creative.
    • Come si presenta la creatività, come si presenta una campagna.

    Empowerment:

    • Sviluppo della consapevolezza di sé nelle organizzazioni e nelle relazioni interpersonali;
    • Teamwork;
    • Leadership;
    • La comunicazione efficace (public speaking);
    • La relazione negoziale;
    • Il curriculum;
    • La propria presentazione nel mondo del lavoro.

    Come Partecipare.

    Requisiti di ammissione

    Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura, Disegno Industriale, Economia, discipline umanistiche o tecnico-scientifiche. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

    Il numero di allievi ammessi è 30.

    Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La selezione sarà a cura della Commissione.

    I candidati potranno partecipare a una delle giornate di presentazione/selezione previste durante l'anno. Chi fosse impossibilitato a sostenere il colloquio di selezione a Milano può effettuare un test online, concordando giorno e orario con l’Ufficio Formazione.

    Modalità di ammissione

    Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:

    • Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia entro settembre 2019
    • Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro agosto 2019

Otra formación relacionada con branding - marketing de producto

Este sitio utiliza cookies.
Si continua navegando, consideramos que acepta su uso.
Ver más  |