Specializing Master in Brand Extension
- Obiettivi Formativi
- sviluppo del progetto di prodotti e servizi
- strategia
- organizzazione
- ideazione
- progettazione di beni da immettere sul mercato
- Sede: Milano
Introduzione
Valorizziamo il contributo di ciascuno nel costruire il proprio vero potenziale
Il master per entrare da protagonisti in un settore in forte crescita con competenze strategiche di marketing e design
CARATTERISTICHE DISTINTIVE
Dall’esperienza maturata in 8 anni di organizzazione del Corso di Alta Formazione Licensing & Brand Extension, la formula didattica utilizzata in aula è fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale. La docenza è affidata a consulenti, manager e professionisti, operatori del settore del lusso che con una collaudata metodologia didattica, assicurano un’apprendimento completo.
WHO?
Un Masterclass selezionato di persone da crescere per una carriera importante nel mondo del lavoro.
WHAT?
Un Master operativo con testimonianze aziendali e project-work con brand del settore del lusso.
WHERE?
Un Nomad-Master: 10 location a Milano per i workshop e 3 grand-tour a Firenze, Torino, Venezia.
WHY?
Per entrare da protagonisti in un settore in forte crescita con competenze di marketing e design.
IL BUSINESS DELLE BRAND-EXTENSION
Un percorso formativo d’eccellenza, che si distingue per il taglio operativo della didattica con testimonianze aziendali, con project-work e laboratori in collaborazione con prestigiose aziende del settore del lusso, in cui si verificheranno le strategie per valorizzare i brand.
ACCESSO PRIVILEGIATO A UN NETWORK DI ECCELLENZA
Presenza in aula 3 giorni alla settimana; incontri e dibattiti con imprenditori e ceo di successo; relazioni con aziende italiane e internazionali: un network di eccellenza; un accesso privilegiato al mondo del lavoro grazie alla rete di contatti di primario livello attraverso partnership tra i più diversi brand alto di gamma.
DIDATTICA ITINERANTE
Per meglio imparare e inserirsi nel mondo del lavoro verranno offerti molteplici incontri che faranno fulcro su Milano: dalla sede di Polidesign ci si sposterà di volta in volta in aziende, uffici, headquarter, studi professioni. Previsti tre Workshop nei distretti di Firenze, Torino e Venezia e sessioni di empowerment & career management.
EMPOWERMENT & CAREER MANAGEMENT
Sessioni finalizzate a rafforzare e sviluppare le competenze: l’arte di comunicare e public speaking; gestione del tempo e degli obiettivi; personal-branding e leadership. Il tutto sarà integrato da un’attività di orientamento atta a supportare i partecipanti con simulazioni di colloqui di lavoro.
BUSINESS ENGLISH
Incluso nel percorso formativo, un corso intensivo di business english con docenti madrelingua che sviluppa contenuti specifici relativi al settore, utilizzando testi e materiali internazionali. Una specifica sessione sarà dedicata alla stesura del curriculum e alla simulazione di colloqui in lingua inglese.
Obiettivi formativi
Il Master Brand Extension esamina le variabili di avvio e gestione di un progetto di Licensing, esaminando le relazioni sempre più stringenti con le attività di Brand Extension, Contract e Merchandising. Aree e attività oggi interconnesse con un obiettivo comune: ricercare la crescita del business attraverso la valorizzazione del brand in tutti gli ambiti e settori merceologici. L'impostazione didattica è di tipo innovativo e interattivo, in quanto affronta in modo sinergico e trasversale i temi trattati, e li correla tra loro tramite una sorta di “regia”.
Il Master fornisce gli strumenti atti a potersi esprimere nel campo del lavoro, da subito, a buoni livelli professionali. Si studieranno i ruoli sinergici che i settori marketing e creativo dell’azienda svolgono nell’attuazione delle strategie più idonee a ideare nuove tipologie di prodotti e servizi. In particolare nel concetto di Brand-Extension, si affronteranno le modalità di sviluppo del progetto, dalla strategia e organizzazione, all’ideazione e progettazione dei beni da immettere sul mercato.
Titolo rilasciato
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello “BRAND EXTENSION (LICENSING STRATEGIES: FROM DESIGN TO BUSINESS)”.
Didattica.
Il Master sarà erogato in lingua italiana.
Il Master ha la durata di un anno.
Piano didattico
Lo studente avrà la possibilità di legare tra di loro diverse materie, mettendo in pratica i diversi ambiti di creatività con le aziende partner. Gli argomenti formativi vengono incrociati fra loro: Costruzione del Valore: Merchandising, Brand-Extension, Licensing, Brand-Protection; Progetto delle Licenze: Marketing, Strategia, Comunicazione, Distribuzione; Processo Creativo: Architettura del Progetto, Design, Produzione, Servizio.
Alle lezioni tradizionali si alternano discussioni di casi, incontri con esponenti del mondo imprenditoriale, esercitazioni e lavori applicativi: Company Visit: attività sul campo per valorizzare sul campo le competenze acquisite; Project Work: progetto di brand-extension commissionato da aziende partner: Business Game: gioco di simulazione in cui sperimentare abilità strategiche e spirito collaborativo.
Moduli didattici
L’impostazione didattica è di tipo innovativo e interattivo, in quanto affronta in modo sinergico e trasversale i temi trattati, e li correla tra loro tramite una sorta di “regia”. Lo studente avrà la possibilità di legare tra di loro diverse materie, mettendo in pratica i diversi ambiti di creatività con le aziende partner.
Gli argomenti formativi vengono incrociati fra loro:
- Costruzione del Valore: Merchandising, Brand-Extension, Licensing, Brand-Protection;
- Progetto delle Licenze: Marketing, Strategia, Comunicazione, Distribuzione;
- Processo Creativo: Architettura del Progetto, Design, Produzione, Servizio.
Alle lezioni tradizionali si alternano discussioni di casi, incontri con esponenti del mondo imprenditoriale, esercitazioni e lavori applicativi:
- Company Visit: attività sul campo per valorizzare sul campo le competenze acquisite;
- Project Work: progetto di brand-extension commissionato da aziende partner;
- Business Game: gioco di simulazione in cui sperimentare abilità strategiche e spirito collaborativo.
Core partecipare
La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso.
La rinuncia al corso deve essere manifestata in forma scritta. Il periodo di formazione non può essere sospeso per alcun motivo. Non è possibile la contemporanea immatricolazione ad un Master universitario e ad un altro corso di studi attivato da un Ateneo italiano.
Requisiti di ammissione
Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in design, ingegneria, architettura, economia e commercio, marketing e comunicazione (o in discipline diverse da quelle elencate, qualora il Master venisse ritenuto un valido completamento della formazione). Per i candidati stranieri saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.
La selezione sarà a cura della Commissione.
Modalità di ammissione
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
- Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia entro 30 agosto
- Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro 30 luglio